La Valle del Sangro, in particolare nella sua zona media ed alta, offre un ambiente naturale incontaminato, ideale habitat per la pratica della pastorizia ovina e caprina. Le distese erbose che si dispiegano docilmente lungo l'Appennino abruzzese, tra il Parco Nazionale della Majella e quello d'Abruzzo, costituiscono terreno fertile e generoso per il bestiame. L'aromaticità di alcune particolari erbe (come il rosmarino, l'alloro, la salvia, il timo e la menta di montagna) infonde alle carni del luogo un sapore ineguagliabile. Nella cucina tradizionale abruzzese rivestono dunque un ruolo fondamentale le carni d'agnello, di capra e di pecora (ormai famose per l'unicità del loro gusto, per la particolare tenerezza, per il sapore intenso). Non da meno sono le carni d'origine bovina (di derivazione non autoctona, per lo più di razza podolica, o di razza marchigiana), di qualità decisamente squisita, proprio per via dell'ambiente incontaminato in cui i capi vengono allevati. Altro protagonista indiscusso della gastronomia abruzzese è il maiale, tradizionalmente considerato una vera e propria manna, grazie all'abbondante varietà dei suoi derivati, tra cui spiccano le salsicce, preparate nei modi più originali.
La proposta di carni alla brace presente nel nostro menù ha l'obiettivo di riassumere al meglio quanto di più buono ed appetitoso questa terra possa offrire in termini di squisitezza, gustosità e sapore. Il nostro arrosto misto (caratterizzato da un assortimento composto da costolette e bistecche d'agnello, salsiccia nostrana, costicine di maiale e costata di manzo) rappresenta la massima espressione di tale sintesi, proprio per via della sua varietà e completezza. In aggiunta abbiamo in serbo per voi una vasta selezione di carni, tra cui entrecote di manzo di primissima scelta, bistecche alla fiorentina, carne di filetto di bovino adulto, e ancora appetitose tagliate di manzo (condite con funghi porcini, tartufo oppure glassa di aceto balsamico), oltre che ovviamente un'abbondante offerta di carne d'agnello di invidiabile qualità e tenerezza. Per ogni altro tipo di esigenza culinaria legata ai secondi piatti (dal momento che non tutti amano la carne alla brace) il Ristorante Nido delle Rondini include in menù (o al di fuori di esso) tutta una serie di valide alternative sempre all'insegna della genuinità, della bontà e del gusto, nel totale rispetto della tradizione gastronomica locale. Il legame indissolubile con la nostra terra rimane infatti per noi assoluta garanzia di qualità.